La Colonna della Libertà 2010
23-25 Aprile 2010

Ideato da

Gotica Toscana Onlus
http://www.goticatoscana.eu/IT/Eventi/La_Colonna_2010/la_colonna_2010.html

 

Colonna della Libertà 2010

 

La Colonna della libertà 

di MARIO REBESCHINI

Venerdì mattina, sotto la pioggia, una colonna di 52 veicoli militari e 120 uomini nelle divise della seconda guerra mondiale, uscivano dal “Memoriale della libertà” creato da Arturo Ansaloni a San Lazzaro. La colonna iniziava il suo percorso lungo le strade dell’Appennino che hanno visto le più crude battaglie alla fine del 1945. Sono già passati 65 anni da quando all’alba del 21 aprile, entrarono a Bologna le prime unità combattenti alleate. In testa i soldati del Secondo corpo polacco dell'VIII Armata, al comando del generale Anders. Tanti di loro riposano nel grande cimitero polacco alla periferia est di Bologna.

Nella stessa ora altre due colonne si stanno muovendo da Sarzana e Arezzo. I tre gruppi arriveranno stamattina Pisa e si uniranno alle cerimonie del 25 aprile della città. Una grande rievocazione storica organizzata da due anni con lo scopo di ricavare fondi da destinare a organizzazioni umanitarie in Africa e nelle Filippine.

La colonna di Bologna si muove preceduta da motociclette e sidecar, seguono jepp, gipponi, camion americani con la grande stella bianca, ambulanze. Tutti mezzi d’epoca e originali. Entro sera raggiungeranno Firenze percorrendo la vecchia statale 65 della Futa dopo aver attraversato San Lazzaro, Pianoro, Livergnano, Loiano Monghidoro, Passo della Raticosa, Pietramala, Passo della Futa e, dopo una visita al Cimitero militare germanico, Firenze.

A Livergnano la sosta per far riposare i mezzi e per un rinfresco. E’ il momento che tutti i collezionisti aspettavano per salutarsi, prendere contatti e successivamente acquisatare o barattare pezzi originali di divise o ricambi dei mezzi. Sono arrivati da tutta Italia. Ad accogliere la colonna il presidente e vicepresidente del "Gruppo amici di Livergnano" Salvatore Licciardone in divisa capitano americano della 91ma divisione e Claudio Cassanelli, in divisa da alpino tedesco.

Salvatore accompagna i partecipanti al “The winter line” il piccolo museo del paese che raccoglie oggetti bellici, tutti rinvenuti nella zona di Livergnano appartenuti sia all'armata tedesca che americana.

“Sono nato durante l’ultimo bombardamento americano. Nel mio paese si è salvato solo l’ospedale – racconta Gianni Zanelli 66 anni, romagnolo in divisa da photoreporter americano –. Avevo cominciato collezionando radio d’epoca poi mi sono talmente appassionato che, per le mie ricerche sono andato già venti volte negli Stati Uniti evitando così di comprare divise d’epoca e cinturoni riprodotte dai cinesi e avere così solo materiale originale”. Lorenzo Morelli, 38 anni, mantovano in divisa da PM, la polizia militare americana, i raduni li fa per ricordare il nonno che gli raccontava i tempi della guerra e i brutti momenti passati in un campo di concentramento in Germania. Bellissima Nelly Cozzi in divisa da ausilaria, sembra uscita da un film di guerra americano, è friulana, parla francese perché il padre era emigrato in Francia dopo la guerra, partecipa ai raduni con il marito un appassionato collezionista friulano.  Stefano Del Grano è in divisa da paracadutista della Repubblica Sociale Italiana. Ha fatto il militare nei paracadutisti e si lancia ancora con i vecchi paracaduti a ombrello della Rsi.

“Livergnano è stata chiamata anche la Cassino del nord – dice Claudio Cassanelli -. Qui l’avanzata americana è stata bloccata per tutto l’inverno dai tedeschi. Del paese non restò una casa in piedi.

Si combatteva a distanza ravvicinata con mortai, mitragliatrici e persino all’arma bianca. Anche trent’anni dopo la guerra noi bambini andavamo alla ricerca di cartucce di fucile, mitraglia, bombe a mano, rischiando parecchio. La mia divisa è quella invernale degli alpini tedeschi, quelli che fermarono gli americani su queste montagne”.

(Per saperne di più www.livergnano.org  e La colonna della libertà)







MILITARY RADIOS
U.K.
- WS-22
- WS-62
- WS-21
- R-107
- R-109
- R-103
ITALY
- RF1CA (TR7)
- AC-14
- AR-18
- AR-8
- MF20-40
- Safar 850/A
- RF1
- RF3C
- R2
- B.30
- Receiver Marelli RR-2
- R.A. 350/I Transmitter
- OC7 and OC7/RA
- RR-1 Receiver
- SAFAR Radio Modulator
USA
- BC-1206-CM
- R-2/ARR-3
- RA-1B
- RU-19
- TBY-8
- AR-77
- BC-611
- M-209 Converter
- TBX-6
- DZ-2
- BC-223Ax
- RA-10D
- BC-1335
- RBM
- SCR-183 SCR-283
- SCR-193
- BC-191
- AS-81GR
- BC-1306
- BC-620
- SCR-508
- BC-603 BC-604
- BC-1000 / SCR-300
- BC-654
- WS-48
- AN/APS-13 (SCR-718)
- AR-88D and AR-88F
- 51J-4
- BC-745 (SCR-511)
- AN/APR-1
- AN/TRC-7
- AN/PSG-2A
- BC-652-A (SCR-506)
- AN/ARR-41
- AN/ARR-5
- BC-348
- MAB
- AN/ARR-15
- MAK
- ID-60/APA-10
- AN/APR-4
- AN/APR-5
- AN/ARC-4
- AN/PRD-1
- BC-608-A
- AN/ARR-2
- AN/APQ-2 T-9
- BC-373-A
- AN/ARC-9
- BC-1004
- AN/ARR-7 R-45
- BC-787
- AN/ARC-2 RT-91
- CAI CA-28
- BC-307-A
- BC-224-A
- SCR-193-(*)
- BC-342
- BC-314
- BC-470 SCR-206
- AN/TXC-1
- AN/FRR-12X
- AN/MRR-4B
CANADA
- WS-19
- WS-19 Amp.
- R-103 Mk.1
GERMANY
- Torn E.b.
- H2L/7
- Ep2
- Samos RS1/5 UD/42
- TVP405
- Torn. Fu. b1
- Torn. Fu. f
- Ukw.E.d1
- Mw.E.c
- UKw.E.e

SPY...
USA
- MOTOROLA MICOM-1
- Coder-Burst GRA-71
- AN/GRC-109
- RS-6
- SSR-5-B
- CMS
- Mason spy receiver
- Collins 18M
- Transworld TW100F
GERMANY
- SP-20 & Encrypter
- SP-15
- FS-5000
- Minifon Protona
- PROTOTYPE
- SE 100/11 ''bisquit box''
- NUT - Agent Transmitter
ITALY
- TXO-OC3
- RN-3
- RN-6
- RC-2
- RN-5
- O.M.I. NISTRI (It. Enigma)
U.K.
- MK-328
- TYPE 3 MK II (B-2)
- MK-123
- Tiny British TRX
- Mk.VII Paraset
- MCR1 type 36/I Biscuit Tin
CZECHOSLOVAKIA
- RP17 III - RV11 III
USSR / CCCP
- R-350M "Orel"
- R-353 "Proton"
- R-354 "Shmel"
- GR-56A  "Rion
- M-125-3MN "Fialka"
- Sokya
- R-397OK
- R-394K
FRANCE
- TRC785
- Hagelin C-52
- Hagelin CD-57
SWITZERLAND
- Nema
MOSTRE/EXHIBITIONS
- July/Aug.2003 M.felcino PU
- 14/DEC/2003 Pesaro
- 24/APR/2004 - Pesaro
- 09-24 Oct.'04 Ravenna
- 28/NOV/2004 Cesena
- 17/DIC/2005 Cesena
- 12-13 Feb.'05 Ferrara
- 16-17 Apr '05 Macerata
- 13-14-15 Ago '05 Noceto
- 23-25 Apr '06 S.Giorgio
- 7-8 Ott '06 Fidenza
- 25/Mag/2007 - Ravenna
- Giu '07 Castell'Arquato
- Giu-Lug 07 S.Anrea Bagni
- 2 Set '07 Fermignano - PU
- 6-7 ott 07 Fidenza PR
- 2 Dic 07 Fossombone PU
- 18 Nov '07 Fontanellato PR
- 24 Mag. 2008 Senigallia
- Colonna della Libertà 2008
- Fano, 11-19 aprile 2009
- Gocce di Memoria
- 13/Dic/2009 Fossombrone
- Colonna della Libertà 2010
- Rievoc. Storica Churchill
- Gocce di Memoria 2011
- Libreria del Barbiere (Pesaro)
- Gocce di memoria 2012 (Cesena)
- Gocce di memoria 2014

RICONOSCIMENTI/CREDITS
- Comune di Montiano - 2010
- Comune di Sogliano- 2010
- M.Maggiore al Metauro 2010
- Comune di Roncofreddo- 2010
- Universita' di Bologna - 2011
- Comune di Roncofreddo - 2011
- Comune di Montiano - 2011
- 66^ Regg.Aeromob.Trieste 2011
- Comune di Cesena 2011
- Comune di Montegridolfo - 2011
- 21/03/2012 Liceo Scient. (Pesaro)
- 10/05/2012 Marina Militare(AN)
- 02/03/2013 Liceo Scient. (Pesaro)
- 15/03/2013 Liceo Scient.(Cesena)
- Primo Meeting Naz. ARS (Pesaro)
- 29/01/14 Enigma - Cons. Polacco
- UNIVPM 27 Maggio 2014
- Linea Christa (Agosto 2014)
- Fiera Elettr. Macerata (21/9/'14)
- Piana delle Orme (7-8 Feb 2015)

PUBBLICAZIONI
- L'Aperitivo Illustrato Apr.08
- L'Aperitivo Illustrato Mag.08
- L'Aperitivo Illustrato Giu.08
- L'Aperitivo Illustrato Lug.08
- L'Aperitivo Illustrato Ago.08
- L'Aperitivo Illustrato Set.08
- L'Aperitivo Illustrato Ott.08
- L'Aperitivo Illustrato Nov.08
- L'Aperitivo Illustrato Dic.08
- L'Aperitivo Illustrato Gen.09
- L'Aperitivo Illustrato Feb.09
- L'Aperitivo Illustrato Mar.09
- Spoletta di Prossimità
- MICOM 1
- TW100F
- RC/1939 RR1 AL2



- In memory of i6MMT