Articolo apparso su
L'APERITIVO ILLUSTRATO - Rivista di arte, cultura e società
Luglio 2008

STAZIONE RICETRASMITTENTE MOD. RC2

 

Aperitivo illustrato luglio 2008

 

Solo Testo:




Nel precedente numero di giugno
è stata descritta la particolare
valigetta ricetrasmittente Mod.
TXO-OC3 della Società Anonima
Geloso. In questo nuovo articolo
vi propongo un altro gioiello
della nostra radiotecnica nazio-
nale, prodotto durante il periodo
bellico, la Stazione ricetrasmitten-
te Mod RC2. Si tratta anch’esso
di un apparato ricetrasmittente
contenuto all'interno di due pic-
coli contenitori in metallo ricoperti
di tela in canapa color verde. Uno
contenente il ricetrasmettitore e
l’altro l'alimentatore. Questa sta-
zione è stata realizzata come
sempre in un numero di esempla-
ri molto limitato dalla famosa
fabbrica milanese Magneti Marel-
li, ancora oggi presente sul mer-
cato su specifiche della O.M.T.
"Officine Meccaniche Trasmis—
sioni” del nostro Regio Esercito,
con sede presso la Cecchigno-
la a Roma.
Venne assegnata ai Regi Servizi
Segreti Italiani, per le missioni di
intelligence dove spesso gli agen-
ti persero la vita. Mi sembra op-
 Antonio Fucci


portuno e degno ricordare anche
queste persone,
spesso ingiusta-
mente dimenti-
cate e non men-
zionate per mo-
tvi di segretez-
za. Uomini a
volte senza una
vera identità
che, rischiando
ogni momento
la loro vita, dal-
l'interno dei
territori nemici o
occupati invia-
vano via radio
informazioni di fondamentale
importanza, dirigevano il tiro
delle artiglierie, il volo dei cac-
cia e dei bombardieri.
Dalle esigue informazioni reperi-
.te, il numero complessivo degli
apparati realizzati si dovrebbe
aggirare sui 70 - 90 esemplari.
L'alimentatore porta il numero di
serie 023 mentre il ricetrasmetti-
tore il numero di serie 014.
Descrizione dell' apparato:
ll complesso ricetrasmittente e




l'alimentatore sono alloggiati
all’intemo di due scatole metalli-
che ricoperte in tela di canapa
color verde.
Numero di matricola N.014Rx
Tx e N.023 Al. su 70-90 pezzi
circa prodotti.
Il ricevitore è di tipo a reazione
ed è costituito da due valvole
6RV. Frequenza da 3.0 a 7.6
MHz.
II trasmettitore in cw è con-
trollato a quarzo e può coprire
una gamma d’onda da 3.3 a 7.6
MHz circa.
Lo stadio amplificatore di po-
tenza ulilizza una valvola di tipo
6V6G / GT. La potenza in anten-
na è di circa 10 watt.
L' alimentatore in Corrente
Alternata ed in Corrente
Continua é munito di un tubo
raddrizzatore di tipo 5Y3GT.
Il trasformatore di alimenta-
zione é provvisto di varie prese
sul primario per il corretto fun-
zionamento alle varie tensioni di
rete. Il funzionamento può avve-
nire anche a 6V con batteria al
piombo.-