Articolo apparso su
L'APERITIVO ILLUSTRATO - Rivista di arte, cultura e società
Settembre 2008
Codificatore ex URSS Mod. M-125-3MN " FIALKA "
Solo Testo:
Siamo giunti al mese di settem- bre. Come promesso nel mio ultimo articolo del mese di Ago- sto, dalla mia collezione ho rispol- verato un altro interessantissimo apparato, appartenuto all'ex im- pero sovietico ed utilizzato per la codifica di messaggi riservati durante il periodo della guerra fredda. Chi non ricorda i vari tele- giornali dell’epoca con gli annunci delle violazioni perpetrate dagli aerei spia USA (il famoso U2) su territorio Sovietico, delle spie nella vecchia Berlino ed il rischio di un conflitto nucleare su scala mondiale? Tutte le informazioni e gli ordini ad alto livello dovevano essere trasmesse in forma sicura e riservata. Per questo motivo gli alti comandi militari russi utilizza- rono un codificatore dalle presta- zioni elevatissime. Si tratta di una macchina derivata dalla più fa- mosa cifrante ENIGMA tedesca. La targhetta di identificazione riporta la sigla M-125 3-MN. Il suo nome in codice russo e FIALKA. Tradotto significa VIOLA, dal fiore. Analizzando l‘interno dell’appara- to possiamo notare la somiglian- za con ENIGMA, costituita da una serie di dieci rotori, ognuno del quali utilizza trenta contatti. |
Antonio Fucci Ad ogni contatto è assegnato un carattere dell’alfabeto russo. L’E- NIGMA utilizzava rotori a ventisei contatti cui venivano abbinati caratteri numerici o dell'alfabeto latino. La FIALKA incorpora un sistema lettore di carte perforate, chiavi giornaliere che permettono il settaggio variando i parametri di codifica interni, eliminando così errori da parte dell'0peratore. Dieci rotori della FIALKA possono ruotare indipendentemente l'uno dall'altro, in senso orario o antio- rario, una particolarità non pre- sente su codificatori simili e che aumenta notevolmente il grado di sicurezza di codifica. La macchi- na è dotata di due serie di dieci rotori utilizzabili alternativamente. La prima serie è costituita da dieci rotori con contatti IN-OUT di tipo FISSI, la seconda da dieci rotori detti VARIABILI. Fino ad oggi si sono rinvenute serie di rotori con numero di prefisso 3K 4K 6K. I vari studiosi ed appassio- nati del settore sostengono che il numero di prefisso cambiasse tra le varie nazioni e tra i vari reparti. Gli esemplari provenienti dalla Polonia, ad esempio riportano il prefisso 3K, mentre quelli prove- nienti della Cecoslovacchia erano |
|