Articolo apparso su
L'APERITIVO ILLUSTRATO - Rivista di arte, cultura e società
Novembre 2008

Storia e costruzione di una radio a galena (Parte II)

 

Storia e costruzione di una radio a galena

 

Solo Testo:



Vista la sua semplicità, durante la
guerra, alcune radio venivano
assemblate nei campi di prigionia
utilizzando mezzi di fortuna. La
galena, ad esempio, veniva sosti-
tuita con ossidi di metallo, in par-
ticolare le lamette da barba ar-
rugginite offrivano un ottimo se-
miconduttore, sufficiente per
rilevare il segnale. Le radio co-
struite in clandestinità hanno il
nome di FOXHOLE RADIO e sotto
questo titolo si trovano tutti quei
dispositivi di ascolto costruiti in
clandestinità.
Dopo essere riusciti a reperire il
materiale necessario, possiamo
dare inizio ai lavori, andando ad
avvolgere 120 spire di rame
smaltato sul tubo di cartone recu-
perato da uri rotolo di carta igieni-
ca, fissando l’inizio e la fine del-
l’avvolgimento, praticando due
piccoli fori su di esso e facendovi
passare all'interno il filo.
Fissare Ia bobina con due viti alla
tavoletta di legno. Con un pezzet-
to di carta vetrata andiamo ad
eliminare una parte dell’isolante
che ricopre il filo di rame in sezio-
ne longitudinale in modo che il
cursore realizzato con un tondino
di metallo potrà, strisciando,
mantenere il contatto ed andare
a variare il numero delle spire,
riuscendo in questo modo a cen-
trare la stazione ricevente. Recu-
perare dall’interno della matita da
disegno circa 2-2.5cm di carbon-
 Antonio Fucci

cino e legarlo con del filo di rame
pulito non isolato alla parte ap-
puntita della spilla da balia. Fissa-
re Ia spilla, dopo aver piegato la
parte della sua chiusura a 45°
gradi, sulla tavoletta con una vite.
Cercare di fare ossidare-
arrugginire la lametta da barba
con l’aiuto di un acido. Ancorare
infine la lametta con due viti a
legno alla Tavoletta. Fissare Ie
quattro forcelline fermacarte con
le viti a legno sul due lati della
tavoletta. Realizziamo poi il cur-
sore, utilizzando il tondino di me-
tallo e fissiamo anche questo alla
tavoletta. Sistemati tutti i compo-
nenti alla tavoletta di legno, con
l’aiuto del disegno tecnico ed
elettrico, collegheremo elettrica-
mente fra di loro i vari organi. A
questo punto non rimane altro
che collegare una cuffia alle
forcelline tra la terra ed il rile-
vatore, l’antenna alla forcellina
che collega la bobina e la terra
alla forcellina che collega il
cursore e la cuffia. La terra la
possiamo ricavare allaccian-
doci ad un tubo dell’acqua o
ad un termosifone.
La messa a terra delle moder-
ne case sicuramente sarebbe
la più adatta.
Per quanto riguarda la costruzio-
he dell’antenna filare, si può rea-
lizzare seguendo il disegno tecni-
co riportato.



Componenti necessari
alla realizzazione della
radio a galena:

N. O4 forcelline ferma
carte - A
N. O1 lametta da barba- C
N. 01 matita o mina da
disegno - E
N. O1 spilla da balla - D
N. 01 tubo di cartone o rotolo
carta igienica - G
N. 10 viti da legno- B
N. 01 tavoletta di legno 25 x 20cm,
spessore 15- 20mm
N. O1 cuffia ad alta impedenza
20 metri di filo smaltato o filo
isolato diam. 0.5mm - I
N. 01 tondino di metallo diametro
1 ,5-2,0 mm, lungo 25-30cm
Per la realizzazione dell'antenna :
20 metri di cavo elettrico unipola-
re diametro 1 ,5-2,0mm
10 metri dl cordino 2,5- 3,0mm
N. D2 isolatori da realizzare; ma-
teriale isolante plastica, pvc, ce-
ramica